Angelo Batti

Opera di Street Art di Alexandra Del Bene

Chi è

Angelo Batti, nasce a Sora (Frosinone) nel 1933.
Dopo la scuola d’arte, frequenta lo studio dell’acquerellista Tedesco, Giovanni Brasch, diplomato all’Accademia di Berlino.
La conoscenza col maestro Michele Giordano, allievo preferito di Striccoli all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, ne affina la tecnica che trova, con successo, la sua giovanile espressione nella prima esposizione alla galleria “Vanvitelli” di Napoli.

 

Storia

Numerose “personali”, “collettive” e concorsi, in Italia ed all’estero, lo vedono apprezzato partecipe.
Aurelio Tommaso Prete, Piero Isgrò, Guido Cappato, parlano di lui, dello stato di grazia che guida felicemente la sua mano.
I numerosi allori raccolti collocano le sue Opere tra le collezioni di rilievo; ed ecco il “Ritratto di Papa Giovanni Paolo 1°” nella pinacoteca Vaticana di Roma, le “Ultime Luci” nella collezione privata del Senatore Giulio Andreotti, la “Costiera Amalfitana” in quella dei Principi Ranieri di Monaco.

La critica

Tanto ancora da aggiungere, ma tanto ancora da amare ed apprezzare in un artista cui la maturità ha conferito il divino dono di comunicare il profondo del suo Io attraverso il magnetismo e gli splendidi cromatismi delle sue opere.

Specializzato in ritratti e nudi femminili, completa la sua tematica con marine, paesaggi e nature morte.

 

Contatta
Angelo Batti
con Artemix!

 

Panoramica privacy

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Come configurare il proprio browser per gestire i cookie durante la navigazione

La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile scegliere di disabilitare tale funzione.
Tuttavia, disattivando i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.

Se non desideri che il tuo computer riceva e memorizzi cookie, puoi modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser (Google Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer ecc.).

Ecco dove trovare informazioni su come disattivare o gestire i cookie nei diversi browser:

Inoltre, per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, puoi visitare il sito www.youronlinechoices.com.

Infine, per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua attività di navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.