Chi siamo

Progetto

Artemix vuole affiancare artisti, collezionisti, gallerie d’arte e soggetti del mondo dell’arte nelle problematiche legali e tecnologiche.

I cambiamenti saranno sempre al costante passo con l’innovazione tecnologica grazie ad esperti, sia in campo legale che tecnologico e informatico, che seguono ogni aspetto e svolgono, anche in sinergia tra loro, ogni singolo processo, dalla consulenza alla diffusione e commercializzazione mediante impiego delle nuove tecnologie

 L’ innovazione tecnologica e l’assistenza legale saranno sempre rispondenti alle mutevoli esigenze dei fruitori del servizio di Artemix grazie ad esperti, sia in campo legale che tecnologico e informatico, che seguono ogni aspetto e svolgono, anche in sinergia tra loro, ogni singolo processo, dalla consulenza alla diffusione e commercializzazione mediante impiego delle più moderne tecnologie, quali blockchain e NFT.

 

I nostri obiettivi
Far interagire i professionisti dell’arte tradizionale con il digitale e viceversa.
Facilitare la fusione e ibridazione del diritto tra l’arte fisica e quella digitale.

Vogliamo fornire una ragione per le collezioni fisiche di entrare nel digitale.
Nell’ecosistema artistico contemporaneo vi è una totale mancanza di comunicazione ed uno standard di conformità tra il
mondo dell’arte fisica e la tokenizzazione in NFT delle opere in digitale.
Il nostro protocollo permette di riconoscere un profitto alla figura non solo dell’artista ma anche del possessore dell’opera
originaria riconoscendone il ruolo nella gestione del diritto interno all’NFT stesso. Questo permette di avere una
convenienza per il collezionista tradizionale di entrare nel mondo digitale degli NFT.

 

Problemi nel Mercato d’Arte
Il mercato d’arte tradizionale è uno dei più resistenti alla digitalizzazione ed alla adozione della tecnologia blockchain, per una soluzione smart e durevole nel tempo.

La conversazione tra l’arte fisica e quella digitale non è stata ancora semplificata.
L’arte fisica può entrare nel mondo digitale solo con riproduzioni digitali (foto, video, scanner).

I collezionisti d’arte non hanno un profitto dalle loro collezioni fisiche digitalizzate, si ricerca una soluzione coerente per entrare nel mercato dei Non-Fungible-Tokens.

Il mercato d’arte tradizionale e gli schemi di valutazione e curatela delle opere tradizionali non sono facilmente aperti a nuovi artisti digitali, artisti di comic art e street artists.

Gli Artisti non hanno un semplice accesso a supervisioni legali in ambito di copy-write su un opera d’arte non originale o ricreata da un opera di un altro artista.
Gli Artisti non sono propensi a co-creare con altri artisti per la mancanza di standard semplici e di facile comprensione per la gestione legale e contrattuale dei contributi creativi tra diverse entità e della loro divisione degli entroiti.

Mission

ARTEMIX offre consulenza legale e tecnologica nel campo dell’arte tradizionale e digitale, promuovendo la fruizione di iniziative artistiche, attraverso progetti e tecnologie innovative.

Artemix nasce ed è fondata sui valori centrali della massima promozione, diffusione e condivisione delle opere d’arte o comunque di oggetti considerati di valore ovvero di interesse per il collezionista.

Grazie all’impiego delle piattaforme blockchain e degli NFT, Artemix è in grado di affiancare e rappresentare l’artista nei confronti di qualunque soggetto terzo in via esclusiva, in ogni fase della diffusione, condivisione, tutela, protezione, valorizzazione e commercializzazione delle proprie opere, quindi sia in ambito di assistenza e consulenza legale, che durante i processi di digitalizzazione e/o tokenizzazione delle sue opere, nonché nelle fasi di commercializzazione delle stesse.

Nella nostra Mission ha un ruolo preminente l’impegno a promuovere le capacità e le iniziative degli artisti più giovani, attraverso mirate attività che prevedano il coinvolgimento ed il sostegno, anche finanziario, di quanti debbano ancora conseguire maggiori livelli di conoscenza e notorietà artistica.

Scopo è quello di dare una risposta alle fondamentali esigenze  degli artisti, a prescindere dalla loro notorietà, nonché di soggetti terzi, quali galleristi, collezionisti, musei ecc., di poter conoscere, disporre e commercializzare le opere d’arte alla luce delle più innovative tecnologie informatiche. Una aumentata capacità di fruire delle opere, nel solco di una capillare assistenza, rappresentanza e tutela dei protagonisti principali e con la necessaria attività certificativa delle transazioni, a garanzia anche dei soggetti terzi che a qualsiasi titolo possono negoziare con gli artisti.

Team & Partners

Un Team multidisciplinare.
Partners di assoluto livello.

Competenze e capacità allo stato dell’arte (!) per fornire ad Artisti e Collezionisti i servizi adatti alla attuale realtà e pronti a sostenere qualunque situazione futura.

Panoramica privacy

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Come configurare il proprio browser per gestire i cookie durante la navigazione

La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile scegliere di disabilitare tale funzione.
Tuttavia, disattivando i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.

Se non desideri che il tuo computer riceva e memorizzi cookie, puoi modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser (Google Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer ecc.).

Ecco dove trovare informazioni su come disattivare o gestire i cookie nei diversi browser:

Inoltre, per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, puoi visitare il sito www.youronlinechoices.com.

Infine, per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua attività di navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.